
Chi, almeno una volta nella vita, non si è posto la fatidica domanda ?
Come raggiungere l’indipendenza economica, la cosiddetta ‘libertà finanziaria ‘?
In poche parole, come diventare ‘più ricchi?
Oppure, passando per il luoghi comuni, come mai i ‘ricchi sono sempre più ricchi’ e ‘I poveri più poveri’, ‘piove sempre sul bagnato’ e tutto il repertorio di detti e credenze popolari riguardo la ricchezza.
Considerando ‘ricca’ l’1% della popolazione, appare evidente che una credenza ‘popolare’ non possa spiegare quei pattern e quelle caratteristiche ricorrenti che permettono ai più ricchi di diventare tali.
La realtà è che l’uomo è un’animale abitudinario .
Quanto è difficile cambiare o acquisire una nuova abitudine ?
Si tende a seguire la stessa routine, le stesse azioni per anni in modo continuativo .
Quante volte capita sentirsi dire ‘dovrei cambiare qualcosa’ oppure ‘da gennaio…’.
Cambiare abitudini e convinzioni radicate nel tempo può risultare estremamente difficile.
È facile ‘adagiarsi’ nella propria zona di comfort, nonostante quest’ultima possa essere non proprio ‘confortevole’.
Esiste un collegamento tra le abitudini e la propria situazione finanziaria quindi ?
Ovviamente si.
Il concetto è che queste si riflettono nei risultati che otteniamo.
È possibile affermare che essere ricchi o poveri non sia un fatto isolato, un’evento, ma il risultato di determinate abitudini .
Adottare quelle ‘giuste’ è certamente d’obbligo nel raggiungimento di obiettivi un pò più ambiziosi che la mera sussistenza.
Non è un caso che le persone più ricche mediamente seguano gli stessi ‘schemi’, le stesse azioni in modo continuativo . Azioni e credenze che la maggior parte delle persone non possiede .
Lascia che ti spieghi .
Ti sei mai chiesto perché ti ritrovi in una situazione finanziaria poco soddisfacente ? O perché puntualmente ti ritrovi a fine mese senza un soldo ?
Probabilmente non possiedi le abitudini che accomunano le persone più ricche .
Vediamo quali sono .
Contare i propri soldi
Libertà finanziaria
La maggior parte delle persone non ha il controllo dei propri flussi e movimenti monetari.
Spendono e incassano senza una visione chiara di come il proprio denaro si stia muovendo.
Probabilmente controllano i propri conti una volta all’anno, magari al momento della dichiarazione dei redditi o in poche occasioni
Le persone più ricche controllano il proprio denaro. Continuamente .
Lo fanno settimanalmente, se non giorno per giorno .
Sanno essere estremamente attente a come il proprio denaro si muove, al proprio bilancio e cashflow personale .
Le persone finanziariamente indipendenti sanno che tutto ciò che può essere misurato può anche essere migliorato.
Qual’è stata l’ultima volta che hai aperto il tuo home banking ? L’ultima volta che hai compilato un bilancio personale ? Una tabelle delle spese ?
Non è necessario essere degli esperti per creare il proprio foglio excel o semplicemente compilare un quaderno ! In ogni caso, se non l’hai ancora fatto, inizia il prima possibile : tenere traccia del proprie spese è il primo passo per determinare quali aspetti migliorare .
Pagare sé stessi per primi .
Pagare se stessi per primi
Ok, quasi banale .
Sicuramente una delle affermazioni più utilizzate ed inflazionate nell’ambiente della crescita personale .
La realtà è che in molti predicano questo importante concetto ma in pochi agiscono nel perseguirlo .
Cosa significa concretamente ‘pagare se stessi per primi’ ?
Vediamo .
Partiamo dal chiarire cosa NON significa nel modo più semplice possibile.
Sicuramente non vuole dire acquistare un’automobile, una vacanza, un trattamento di bellezza, una casa o qualsiasi altra cosa di questo genere .
Ok, a prima vista può non sembrare così sbagliato regalarsi una vacanza, concedersi qualcosa di bello e appagante .
In verità, a livello monetario, nulla di tutto ciò è veramente appagante per noi stessi : chi stai pagando sono la concessionaria, l’agenzia viaggi o il salone di bellezza.
Pagare se stessi per primi ha un’altro significato.
Il modo migliore per rimanere anni nella stessa condizione economica lo dice la matematica : spendere tutto quello che si guadagna non ha senso .
Vuol dire, in fin dei conti, negarsi qualsiasi possibilità di cambiare la propria situazione .
Spesso, si ricerca nell’immediato un certo stile di vita: il più delle volte non si vogliono compiere le azioni per ottenerlo veramente, ritrovandosi sempre allo stesso punto.
In molti cercano di sembrare ricchi, di vivere la vita che vorrebbero, ma proprio per questo difficilmente la raggiungono.
Purtroppo , il momento più difficile è prendere la decisione di iniziare : ci si scontra con i numeri, spesso con uno stipendio non proprio soddisfacente, con scelte e rinunce da fare .
Pagare se stessi per primi è difficile, se non si è abituati.
Eppure, è un concetto tanto elementare quanto efficace.
Significa accantonare una percentuale delle proprie entrate e POI spendere il resto.
Non il contrario .
Vuol dire mettere costantemente da parte una percentuale del proprio denaro oggi ed investire per un futuro migliore domani.
Si, ma investire in cosa ?
Vediamo.
Le possibilità sono molteplici: potrebbe trattarsi di investire nella propria formazione, in un corso specializzante, in un piano d’investimento, nell’immobiliare etc.
Ovviamente , il capitale a disposizione ha una certa importanza.
Inutile raccontarsi balle : con 1000 € a disposizione forse investire nell’acquisizione di nuove competenze potrebbe rivelarsi di gran lunga più redditizio che bruciarli su una piattaforma di trading.
È necessario diventare degli abili risparmiatori quindi ?
Dipende.
Non si sta parlando di diventare maniaci del risparmio, di dedicare la propria vita alla frugalità e alle privazioni .
Ciò che è importante diventa mettere da parte una percentuale delle proprie entrate, in modo costante e ricorrente: solo così l’azione potrà diventare abitudine nel tempo.
Se si hanno problemi ad accantonare una parte delle proprie entrate all’inizio, molto probabilmente questo si ripeterà in seguito.
Ok, tutto corretto ma…
… se guadagno 2000€ al mese … risparmiare anche il 30% non mi porterà molto lontano comunque ! Non diventerò milionario !
Certamente, la matematica non mente . Per quanto l’interesse composto nel tempo possa fare miracoli, inutile farsi illusioni .
Accantonare qualche centinaio di euro al mese è senz’altro il primo passo ma non ti farà diventare milionario.
Il risparmio da solo non basta .
Cosa permette allora alle persone ricche di diventare tali ?
Cosa manca, visto che tenere sotto controllo i conti e pagare se stessi per primi sono abitudini INDISPENSABILI MA NON SUFFICIENTI ?
Vediamo.
Migliorare costantemente le proprie abilità di guadagno.
Le persone ‘povere’, o sicuramente ‘non ricche’ si concentrano sul risparmio .
Le persone più ricche si focalizzano sul guadagno .
Guadagnare di piùLe persone finanziariamente intelligenti si impegnano costantemente nel guadagnare di più.
Cercano continuamente di acquisire nuove abilità , nuove competenze che possano farle crescere economicamente.
Si adoperano in modo continuativo per aumentare, di anno in anno, la propria abilità di generare denaro, il proprio valore sul mercato .
Chi guadagna la stessa cifra da anni, dal proprio lavoro o dal proprio business, probabilmente non dedica sufficienti energie nella propria formazione, nelle proprie competenze.
Risulta evidente che concetti come ‘pagare prima se stessi’ e ‘acquisire nuove abilità di guadagno’ siano strettamente collegati .
Se si parte da zero, il primo passo è il risparmio , ma il focus deve essere diretto verso l’acquisizione di nuove abilità, strumenti e competenze tali da poter guadagnare di più.
‘Come fare soldi’ è uno degli argomenti più cercati sui motori di ricerca : certamente non è un caso.
Le possibilità son quasi infinite e non staremo qui a parlarne, esistono già siti, corsi e libri sull’argomento.
Una cosa è certa : il settore del ‘come fare soldi’ è infestato di dubbi personaggi, proposte di guadagni facili, veloci e garantiti, schemi ponzi e truffe varie. Stai attento !
Le possibilità ci sono ma è tutt’altro che facile : diffida sempre da chi ti propone soldi senza sforzo.
In quest’articolo parlo dei principali metodi utilizzati dai truffatori per spillare soldi agli ingenui.
Per concludere:
risparmiare, aumentare costantemente le proprie entrate ed investire in strumenti che possano far crescere il capitale in modo costante ed equilibrato nel tempo : sono questi i i fondamenti per cambiare realmente qualcosa nella propria vita !